Correlazione diaframma e tratto cervicale

Relazione tra diaframma e cervicalgia
Introduzione
La relazione tra diaframma e cervicalgia è un tema di crescente interesse, come dimostrato da studi posturologici, tra cui quello condotto da Giuseppe Di Cesare nel suo Master in Posturologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Questo argomento ruota attorno al ruolo centrale del diaframma nella postura e come le sue disfunzioni possano influire sul rachide cervicale.
Il Ruolo del Diaframma nella Postura
Il diaframma è il muscolo principale della respirazione, situato al centro del corpo. La sua funzione non si limita soltanto alla respirazione, ma ha un impatto cruciale sul sistema posturale. Questo muscolo è direttamente collegato a diverse catene muscolari, le quali influenzano la stabilità e il movimento del corpo.
Le Disfunzioni del Diaframma e il Rachide Cervicale
Quando il diaframma non funziona correttamente, possono verificarsi squilibri posturali che si manifestano in sintomi dolorosi come la cervicalgia. Tali disfunzioni possono contribuire ad alterazioni posturali, aggravando la sintomatologia dolorosa e peggiorando la qualità della vita dei pazienti affetti da problemi al rachide cervicale.
Lo Studio di Giuseppe Di Cesare
Lo studio di Di Cesare ha messo in luce l’importanza di trattamenti mirati a migliorare la funzione del diaframma. In particolare, l’uso del Metodo Raggi® con Pancafit® si è dimostrato efficace nel riequilibrare la postura e ridurre la cervicalgia.
- Risultati dello studio: Nel gruppo trattato, è stato riscontrato un miglioramento significativo nella freccia cervicale e una riduzione del dolore fino all’88%. Questi risultati evidenziano che un intervento sul diaframma può essere cruciale per affrontare le problematiche posturali a livello cervicale.
Confronto con il Metodo McKenzie
Il Metodo McKenzie, sebbene efficace in altri contesti, ha mostrato risultati meno rilevanti rispetto al Metodo Raggi®. Questo potrebbe essere dovuto alla necessità di un costante impegno domiciliare da parte del paziente, che rende difficile mantenere i risultati a lungo termine.
Conclusione
Questo studio mette in risalto l’importanza del diaframma non solo come muscolo respiratorio, ma anche come elemento chiave nella dinamica posturale complessiva. La sua disfunzione può influire negativamente sulla postura e contribuire allo sviluppo di sintomi dolorosi a livello cervicale, mentre un intervento corretto può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.